Osteopatia
L'osteopatia è una metodica naturale e dolce, utile per la cura di tutto l'organismo. Parte dal presupposto che il corpo è armonia ed i sintomi delle malattie sono soltanto gli effetti esteriori di qualcosa che non funziona a dovere all'interno. Pertanto è necessario conoscere le cause ed agire su di esse, mirando a ristabilire l'armonia, l'equilibrio e la mobilità della struttura scheletrica di sostegno del corpo nello spazio.
Alla base di questa metodica di trattamento vi è infatti il riconoscimento dell'uomo come un'unità funzionale nella quale non è possibile separare le strutture psichiche, viscerali e somatiche: l'unità di queste strutture deve essere assolutamente rispettata se si vuole veramente essere efficaci in un'arte curativa.
L'osteopatia è una metodica manuale complementare alla medicina classica - di cui usa comunque i mezzi diagnostici necessari - che consente all'organismo di reagire e difendersi dalle aggressioni esterne, grazie a fenomeni di autoregolamentazione, restituendo vita e movimento a tutte le strutture intervenendo efficacemente sui sistemi muscolo-scheletrici, viscerale, fasciale, neuro-endocrino, circolatorio e craniosacrale con tecniche manuali diverse e specifiche in base alla problematica.
Come ti può aiutare l'osteopatia?
L'osteopata interviene in diversi casi di dolore e disfunzioni come mal di testa, nevralgie, cervicalgia, disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare, torcicollo, colpo di frusta, dorsalgia, lombalgia, discopatie, sciatalgia, pubalgia, artrosi, periartriti, patologie dell'anca, ginocchio, piede, aderenze cicatriziali e problematiche viscerali e del pavimento pelvico (come dismenorrea e post parto) disturbi dell'apparato uditivo-vestibolare (come otiti, acufeni e vertigini) oppure disordini delle vie digestive (come reflusso gastro esofageo e ernia iatale, coliche, stipsi, gastrite ecc.).